Manuale di Conversazione Vinicola

Sicilia Doc

5 Marzo 2012 Civiltà del bere
Istituita con Decreto ministeriale il 22 novembre scorso, è la quinta Doc regionale, dopo Piemonte, Valle d’Aosta, Abruzzo e Molise, ma è forse quella che manifesta con maggior evidenza le contraddizioni insite in una denominazione d’origine così vasta. Il motivo per cui i produttori dell’isola l’hanno fortemente voluta è concreto e apprezzabile: Sicilia è un toponimo conosciuto in tutto il mondo. Può quindi trasmettere al vino un consistente valore aggiunto, ma a patto che esso abbia una personalità ben definita. Con la denominazione Bordeaux, per esempio, esistono decine di vini diversi, ma si esprimono tutti allo stesso modo, mentre è evidente che i vini dell’Etna parlano una lingua completamente diversa da quelli del Marsalese. Come farà il consumatore, soprattutto straniero, a riconoscere il Sicilia Doc, se può essere bianco, rosso, rosato, dolce, spumante, monovarietale o bivarietale? Il disciplinare di produzione ne elenca addirittura 75 tipologie, e di fronte a 75 identikit diversi qualche dubbio sulla sua identità è inevitabile che sorga.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati