Manuale di Conversazione Vinicola

Alambicco

5 Marzo 2012 Civiltà del bere
Si tratta dell’apparecchio con cui si pratica la distillazione, spiega l’Enciclopedia del Vino. Nella sua forma più elementare è composto da una caldaia (detta anche cucurbita), che porta all’ebollizione la materia prima (vino, vinacce, frutta), e da un tubo a serpentina raffreddato all’esterno con acqua. I vapori alcolici, che si volatilizzano prima di quelli acquei, sono anche i primi a condensarsi nel serpentino, all’uscita del quale si raccoglie il distillato. L’alambicco può essere riscaldato a fuoco diretto, a bagnomaria o a vapore e può distillare a pressione ambiente oppure sottovuoto. Ma la differenza più significativa è tra l’impianto discontinuo, che distilla il contenuto di una caldaia per volta, e da cui scaturiscono le acquaviti artigianali, e l’impianto continuo, che distillando senza soluzione di continuità minimizza i costi di produzione, con cui si fanno le acquaviti industriali. Poiché la superiorità qualitativa garantita dall’alambicco discontinuo è innegabile, perché le etichette dei distillati non chiariscono il tipo d’impianto con cui sono fatti? Già: perché?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati