Food

Food

I ristoranti amici del vino: Osteria del Melograno

6 Luglio 2012 Jessica Bordoni

Il ristorante

Prende nome dal frutto del melograno, da sempre considerato simbolo di fertilità, questo accogliente locale di Cremona a poche centinaia di metri dal Duomo e dal suo Torrazzo. Il patron-chef Fabio Triacchini ci ragguaglia sui due menu gourmand in carta, uno di terra e uno di mare. Il primo si apre con una degustazione di affettati; a seguire la tartare di manzo con millefoglie di chips di pane e burrata e il flan di asparagi con crema di salva cremasco. Passando alle portate maggiori, ecco arrivare il risotto alle pere, formaggio roquefort e glassa al Porto; le tagliatelle rosse con zucchine trifolate, bacon croccante e scaglie di ricotta salata; e ancora la tagliata di angus irlandese marinata con julienne di radicchio rosso. Per gli amanti del pesce, invece, il piacere è assicurato dalla mousse di salmone con le sue uova, spuma d’avocado e crostini; si prosegue con il baccalà mantecato con crema di zucchine e pomodorini confit; poi il risotto con code di scampi, finocchi e arancia; e le trofie con pesto di Pantelleria e sgombri. Tranci di ricciola su uova strapazzate e asparagi alla maggiorana, prima di passare alle deliziose torte e dolci al cucchiaio rigorosamente fatte in casa dallo chef Simone Arcari.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Fabio Triacchini. A 13 euro: Pater Sangiovese di Frescobaldi, Cormorano Isonzo 2008 e Cormorano Rosé Colli Orientali del Friuli  2009 dei Produttori di Cormòns.  A 15 euro: Chianti Tenuta Castiglioni di Frescobaldi. A 16 euro: San Benedetto Lugana 2009 e Valpolicella Classico Superiore 2008 di Zenato e Alastro 2009 di Donnafugata. A 17 euro Müller Thurgau Alto Adige Doc Cantina Terlano e  Sherazade 2008 di Donnafugata.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati