In Italia

In Italia

A Vinitaly il Friulano “Diversamente Doc”

28 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Il 25 marzo, nello spazio istituzionale della regione Friuli Venezia Giulia (pad. 6, stand C7-E8), sarà ufficialmente presentato a Vinitaly il Friulano “Diversamente Doc”. Si tratta del vino prodotto dai ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale dell’Anffas Udine, che grazie al progetto “Diversamente Doc” sono stati coinvolti attivamente in tutte le fasi della lavorazione e della preparazione del vino. DALLA VENDEMMIA AL PACKAGING - L’azienda agricola Giorgio Colutta, partner del progetto, ha messo a disposizione un piccolo vigneto a Manzano (Udine), dove il gruppo di persone con disabilità è stato affiancato dallo staff dell’azienda vinicola e dai volontari dell’Anffas Udine nelle fasi produttive del vino: dalla vendemmia a settembre 2011, al travaso, all’imbottigliamento, fino all’analisi sensoriale. Anche la grafica delle etichette e del packaging delle Magnum è stata realizzata dal gruppo, che ha messo a punto in questi giorni l’assemblaggio finale delle confezioni. VENDITA EN PRIMEUR - Le 650 Magnum numerate di Friulano prodotte si sono rivelate di ottima qualità alla degustazione. La prestigiosa vetrina enologica di Vinitaly sarà occasione per presentare ufficialmente il vino, ma la vendita en primeur delle bottiglie è iniziata il 15 dicembre 2011, nel corso di un evento presso la Sala Consiliare della Provincia di Udine. Tutto il ricavato dalla vendita delle bottiglie sarà devoluto all’Anffas Udine. L'OPINIONE DEL PRODUTTORE GIORGIO COLUTTA - Testimoniano il successo di “Diversamente Doc” le parole di Giorgio Colutta, titolare dell’azienda agricola partner, che ritiene importante dare un seguito al progetto «non solo per le persone con disabilità, che possono acquisire competenze e aumentare la loro autonomia, ma anche per gli imprenditori, che possono così promuovere l’etica nella produzione». PROGETTI FUTURI - L’Anffas Udine si è già attivata in questa direzione, rinnovando il progetto per il 2012, da integrare con un corso di formazione specifico: «Ci stiamo già mobilitando per organizzare un Corso del verde» spiega la presidente Cristina Schiratti «dedicato proprio alla viticoltura e rivolto alle persone con disabilità della provincia di Udine una volta completati gli studi. Avrà l’obiettivo di formare i ragazzi nelle competenze integranti per essere inseriti a livello lavorativo, in particolare quelle comportamentali e relazionali».
Friulano “Diversamente Doc” a Vinitaly
25 marzo 2012, ore 12.00
regione Friuli Venezia Giulia (pad. 6, stand C7-E8)
Anffas Udine: 0432 299180 – anffasudine@libero.it
Azienda Agricola Giorgio Colutta: 0432 751536 - colutta@colutta.it

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati