Food

Food

La Taverna del Pian delle Mura – Vivo d’Orcia (Siena)

4 Gennaio 2013 Maria Cristina Beretta

Il ristorante

Il locale è stato aperto cinque anni fa da tre appassionati della cucina della tradizione e dei prodotti del territorio, reperibili per la maggior parte nel raggio di 60 chilometri. Siamo nel cuore dell’Orcia, in alta collina, negli spazi di un’antica trattoria. Cordialità ed estrema disponibilità mettono a proprio agio la clientela, disposta ad allontanarsi dalle grandi arterie della viabilità per gustarsi l’agnellone amiatino arrosto o il caffè in forchetta, ma anche i tortelloni alle erbe e ricotta. I piatti seguono la stagionalità, inutile cercare i funghi quando non ci sono, anche se la zuppa di porcini è una golosità. Pane e pasta sono fatti in casa, da non perdere quello di farina di castagne, perfetto con il rigatino (pancetta tesa) di cinta senese, una delle carni più presenti in menu insieme alla Chianina. Gli ingredienti sono per l’80% bio, per il resto provengono da produzioni locali.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Umberto Bechini. A 9 euro: Vernaccia di San Gimignano La Marronaia. A 10 euro: Chianti Capriforno La Marronaia e Montecucco Rosso Vegni e Medaglini. A 12 euro: Montecucco Rosso Rigoleto Collemassari, Rosso di Montepulciano Salceto e Valdobbiadene Spumante Cruner Le Colture. A 14 euro: Morellino Pellegrone Alberese. A 16 euro: Orcia Rosso Banditone Campotondo. A 20 euro: Montecucco Rosso Riserva Collemassari. A 30 euro: Toscana Rosso Rapace Uccelliera, Morellino Barbicato Alberese e Petruccino Podere Forte. A 35 euro: Brunello Piombaia.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati