In Italia

In Italia

OperaWine, la vigilia di Vinitaly organizzata con Wine Spectator

5 Marzo 2012 Civiltà del bere
Proseguono i preparativi per Opera Wine, l’evento in programma la vigilia della 46esima edizione di Vinitaly, organizzato da Veronafiere in partnership con la rivista americana Wine Spectator. Momento clou sarà il grand tastingFinest Italian Wines - 100 Great Producers” di sabato 24 marzo. Stevie Kim, consulente della direzione generale di Veronafiere e responsabile di Vinitaly in the World, ha coinvolto nell’iniziativa il tasting director di Wine Spectator Bruce Sanderson, che ha selezionato 100 importanti aziende vinicole italiane. DOVE E QUANDO - L’evento avrà luogo nell'antico Palazzo della Ragione e si tratterà di un walk-around tasting. Ciascuna azienda avrà una postazione e presenterà un vino particolarmente rappresentativo della sua storia e del territorio nel quale opera. Dalle 15.30 alle 17.30 Opera Wine accoglierà gli operatori professionali, dalle 18.00 alle 20.00, invece, le porte saranno aperte ai consumatori, che potranno acquistare i biglietti direttamente on-line sul sito della manifestazione: www.operawine.it. La mattina sarà dedicata a due seminari sui mercati Usa e Cina. I COMMENTI DEGLI ORGANIZZATORI - Il presidente di Veronafiere Ettore Riello ha spiegato: «Noto uno scollamento tra il prodotto italiano di eccellenza e i meccanismi promozionali. Siamo invece fortemente convinti della qualità dei nostri prodotti e Veronafiere desidera dare un piccolo contributo per valorizzarli». Opera Wine, nell’idea del presidente, sarà «il lancio di Vinitaly. Veronafiere ha il vantaggio di gestire in proprio la maggior parte delle sue fiere, per questo possiamo utilizzare tutte le leve del marketing mix per la riuscita delle stesse. Così, attraverso eventi come Opera Wine, Vinitaly si dimostra sempre più dinamico e attraente». Il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani con pragmatismo ha detto: «il nostro obbiettivo è realizzare prodotti che corrispondano alle attese dei clienti. L’evento con Wine Spectator, un punto di riferimento per la community del mondo del vino, è stato pensato per dare visibilità alle etichette che rappresentano la testa di ponte per tutto il comparto. Nel nostro dna vi è la capacità di realizzare azioni di promozione e di informazione per offrire un bagaglio di conoscenze agli operatori: non solo eventi del vino, ma viaggi nella gastronomia e nell’arte, ad esempio, per operatori, giornalisti e appassionati di profilo internazionale. Lo scopo è quello di far oro proseguire il viaggio nei territori italiani d’eccellenza». L'ELENCO DELLE 100 CANTINE PARTECIPANTI: Aldo Conterno Allegrini Altesino Antinori Argentiera Argiolas Arnaldo Caprai Avignonesi Barone Ricasoli Bellavista Bertani Biondi Santi Bisol Braida di Giacomo Bologna Bruno Giacosa Ca' del Bosco Cantina Terlano Carpenè Malvolti Carpineto Casa Vinicola Zonin Casale del Giglio Casanova di Neri Castellare di Castellina Castello Banfi Castello di Ama Castello di Volpaia Castelluccio Ceretto Ciccio Zaccagnini Col D'Orcia Cusumano Damilano di Majo Norante Donnafugata Drei Donà Duca di Salaparuta Ercole Velenosi Falesco Fattoria del Cerro Fattoria di Felsina Fattoria Le Pupille Fattoria Zerbina Ferrari F.lli Lunelli Feudi di San Gregorio Fonterutoli Gaja Galardi Gancia Giuseppe Mascarello & Figlio Hofstatter Leonido Pieropan Les Crètes Librandi Livio Felluga Luciano Sandrone Lunae Bosoni Lungarotti Marchesi de' Frescobaldi Marco Felluga Masciarelli Masi Mastroberardino Mastrojanni Mezzacorona Michele Chiarlo Mionetto Mirafiore Montevetrano Nino Negri Nozzole - Folonari Paolo Scavino Pecchenino Petrolo Pio Cesare Planeta Prunotto Renato Ratti Rocca delle Macie San Felice Santa Margherita Silvio Nardi Siro Pacenti Suavia Tasca d'Almerita Tedeschi Tenuta dell'Ornellaia Tenuta di Biserno Tenuta San Guido Tenuta San Leonardo Tenuta Sette Ponti Tenute Sella & Mosca Terre Bianche Terredora di Paolo Testamatta - Bibi Greatz Tommasi Tormaresca Umani Ronchi Valdicava Vietti Zenato Per maggiori info www.operawine.it  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati