Business

Business

Moët-Hennessy: 30 ettari di vigna in Cina per produrre un vino rosso

21 Febbraio 2012 Andrea Gabbrielli
Moët-Hennessy, la famosa Maison di Champagne e di Cognac della galassia del lusso LVMH (Louis Vuitton Moët-Hennessy), ha siglato un accordo con Vats, un importante distributore cinese di vini e alcolici, per sviluppare la produzione un vino rosso destinato al mercato domestico. La zona prescelta è sulla montagne della regione dello Yunnan, non molto distante dal Tibet, dove verranno piantati 30 ettari a un’altitudine di 2.400 metri sul livello del mare. Le prime bottiglie saranno in vendita nel 2016. La notizia è stata pubblicata dalla rivista economica francese Challenges. Lo Yunnan è una tradizionale area di coltivazione della vite sin dalla metà dell’Ottocento, quando i missionari cristiani importarono le prime uve dalla Francia. INVESTIMENTI PRECEDENTI - Moët-Hennessy è già da tempo sul mercato cinese dove ha acquistato Wenjun, un marchio di spiriti della zona di Sichuan, cinque anni fa. L’anno scorso, inoltre, aveva iniziato la produzione di Spumante Premium nella provincia di Ningxia Hui. Un’altra importante Maison francese, Domaines Barons de Rothschild, proprietaria di Château Lafite, nel 2009 aveva investito per l’impianto di un vigneto di 25 ettari sulla penisola di Penglai, nella provincia di Shandong. La crescita dei consumi e l’ampliarsi delle classi medie nella società cinese continua ad attrarre investimenti delle più importanti etichette mondiali.

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati