In Italia

In Italia

Progetto Etico: il Veneto al 300×100 ricicla i tappi

17 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Il Veneto 300x100 svela un’inedita anima ecologica. Per l’edizione 2012 della manifestazione, infatti, Ais Veneto ha scelto di aderire a Etico, circolo virtuoso di riciclo dei tappi in sughero promosso da Amorim Cork Italia, che è anche partner dell’evento. L’azienda leader nel mercato del sughero sostiene Etico dal 2010, e ha già raccolto numerose adesioni all’iniziativa tra le Cantine del Veneto e del Consorzio Chianti Classico. Il progetto ha una duplice valenza etica: oltre a promuovere e incentivare una nuova sensibilità ecologica, il ricavato dalla vendita dei tappi usati sarà interamente destinato al sociale. La beneficiaria per il Veneto sarà la Fondazione Oltre il labirinto onlus, che si occupa di persone affette da autismo. Ogni sala del Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso), che il 10 marzo ospiterà le tante eccellenze enologiche de Il Veneto al 300x100, sarà fornita di contenitori per il riciclo dei tappi, dove sarà possibile versare tutti i pezzi accumulati nel corso della giornata. Il materiale raccolto sarà smistato e selezionato con il contributo della cooperativa Estia – che opera con i detenuti del carcere di Bollate (Milano) – per poi essere riutilizzato dall’azienda Eco Profili di Maserada sul Piave (Treviso), che produce malte di granulo di sughero per l’isolamento termico e acustico degli edifici.  
Il Veneto al 300x100
Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso)
Sabato 10 marzo 2012, ore 10.00 – 20.00
www.aisveneto.it - ilvenetoal300x100@aisveneto.it
Ufficio stampa Gheusis: tel. 0422/928954 - fax 0422/928245

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati