In Italia

In Italia

Finalmente disponibili i disciplinari definitivi delle nostre Docg, Doc e Igt

14 Febbraio 2012 Maria Cristina Beretta
Finalmente il ministero delle Politiche agricole ha fornito gli elenchi aggiornati e definitivi dei disciplinari delle Docg, Doc e Igt nazionali, dopo un anno intensissimo fatto di continui esami di richieste di modifiche di disciplinari anche nuovi, risalenti al 2010, da parte dei Consorzi di tutela. Questo perché fino a dicembre 2011 era possibile ritoccare le normative prima dell’entrata in vigore della legislazione europea, la quale richiederà tempi molto più lunghi per esami e approvazioni. Attualmente l’Italia detiene 73 Docg (Denominazione di origine controllata e garantita), 330 Doc (Denominazione di origine controllata) e 118 Igt (denominazione geografica tipica). I motivi che hanno mosso il mondo del vino a cambiare gli articoli del disciplinari produttivi sono molteplici. Uno dei principali è stato l’adeguamento a impianti più fitti riducendo il carico delle uve per pianta. Sostanzialmente però è stato il mercato a dettar legge con un sensibile aumento delle tipologie Spumante e Rosé e più in generale dei vini da monovitigno. Sugli Spumanti è da notare la scelta della regione Veneto, che come al solito si muove alla grande, che ha puntato ad una produzione esclusiva con rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico) e che interessa le province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, chiamandola “Vigneti della Serenissima o Serenissima”. Alcuni consorzi hanno seguito le direttive comunitarie che premiano l’identificazione col territorio. La Romagna, ad esempio ha chiuso sotto questa denominazione i vini che prima si identificavano con il nome del vitigno tipo Sangiovese, Trebbiano e via dicendo. C’è anche chi ha scelto di far rivivere un vecchio vitigno come il Piemonte con il suo “Calosso”, solo tre comuni per un vino rosso dalla varietà “gamba rossa”.  Per maggiori info: www.politicheagricole.gov.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati