In Italia

In Italia

E’ morto Giuseppe Caldano, esperto giurista dell’Uiv

10 Febbraio 2012 Jessica Bordoni
Lo scorso 9 febbraio a Vercelli si è spento Giuseppe Caldano, giurista esperto di legislazione vinicola, responsabile dell’Ufficio tecnico legislativo di Milano dell’Unione Italiana Vini nonché storico coautore, insieme ad Antonio Rossi, del Codice della Vite e del Vino e del Codice delle Denominazione di Origine dei vini. «Il mondo dell’enologia ha perso un’importante figura di riferimento», ha commentato il presidente dell’Uiv Lucio Mastroberardino, «La scomparsa di Giuseppe Caldano, da decenni colonna portante della nostra area tecnico-giuridica, valido supporto nell’attività di consulenza normativa ai nostri soci, lascia un grande vuoto nel nostro settore. Un personaggio che tutti noi conoscevamo e che ha sempre dato utili e fecondi spunti di riflessione per l’attività di Unione Italiana Vini e per l’evoluzione di tutta la nostra filiera». Classe 1932, laureato in giurisprudenza ed enologo, Giuseppe Caldano – ma per molti imprenditori vinicoli semplicemente “Pino” – entrò a far parte dell’Uiv nel 1979, dopo un’importante carriera  al ministero dell’Agricoltura Servizio repressione Frodi a Milano. Tra i suoi incarichi anche quello di membro del Comitato Nazionale Vini e componente della Commissione tecnica, presidente delle Commissioni regionali per il Piemonte, la Sicilia e il Trentino Alto Adige e dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino di Milano. Prestigio anche a livello internazionale, con mansioni all’interno del Comitato Consultivo Vitivinicolo comunitario di Bruxelles, del Comitato Coordinamento dei lavori dell’Oiv di Parigi, del Club des Directeurs del Comité Vins del Cev di Bruxelles, dell’Associazione internazionale dei giuristi della Vite e del Vino di Parigi. Civiltà del bere porge alla famiglia le più sentite condoglianze.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati