Manuale di Conversazione Vinicola

Varietale

8 Aprile 2010 Civiltà del bere
I dubbi e le perplessità suscitati dalla nuova normativa europea in vigore dal 1° agosto 2009 hanno concentrato l’attenzione sulla novità delle Dop e delle Igp, lasciando in ombra le questioni legate al Vino da tavola. Quali? La più seria riguarda il via libera dell’Unione Europea all’indicazione in etichetta del vitigno e dell’annata di vendemmia anche per i vini che non denunciano il territorio d’origine. In Italia, per evitare confusioni con Doc, Docg e Igt che indicano le uve da cui sono tratti, è stata vietata la commercializzazione di vini varietali ricavati da vitigni autoctoni. Ora, il Vino da tavola sarà pure il meno pregiato, ma è quello più a buon mercato, ed è quindi (giocoforza) il preferito dai giovani, che di denaro non ne hanno molto, e meno che mai in tempo di crisi. Il rischio è che i varietali consentiti, a base di Cabernet, Merlot, Syrah, Chardonnay o Sauvignon, educhino il palato delle nuove generazioni al gusto internazionale invece che ai sapori di casa. Non ricorda la storia di quel tale che per far dispetto alla moglie si evirò?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati