Food

Food

Qualivita-Ismea: disegno di legge per proteggere l’agroalimentare italiano

10 Febbraio 2012 Jessica Bordoni
Lo scorso 31 gennaio a Roma, nella sala Cavour del Ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali, si è tenuta la presentazione del Rapporto Qualivita-Ismea 2011 dedicato alle produzioni del settore agroalimentare. Come ha spiegato il ministro Mario Catania: «la qualità dei nostri prodotti è sempre più proiettata verso l'alto. Il rapporto Qualivita-Ismea 2011 conferma l'importanza dell'azione del Ministero, che è continuamente impegnato a presidiare il sistema agroalimentare per mantenere gli attuali standard produttivi di livello superiore. Naturalmente non dobbiamo mai abbassare la guardia e in tale ottica, nelle prossime settimane, metteremo in cantiere un disegno di legge che svolgerà una parte importante a tutela della qualità e del made in Italy. Abbiamo bisogno di norme che garantiscano i consumatori e permettano di rendere più leggibile sulle etichette l'origine dei prodotti. Si tratta di un elemento importante, perché non c'è nessun motivo per negare ai cittadini un'informazione trasparente». Durante l’incontro sono stati presentati in anteprima i 14 prodotti che negli ultimi mesi del 2011 sono stati riconosciuti con marchio di qualità Dop e Igp dall’Unione Europea: Formaggella del Luinese, Farina di Castagne della Lunigiana, Porchetta di Ariccia, Fagiolo Cuneo, Fichi di Cosenza, Prosciutto Amatriciano, Liquirizia di Calabria, Carciofo Brindisino, Brovada, Coppa di Parma, Seggiano, Terre Aurunche, Ciliegia dell'Etna e Salva Cremasco.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati