Business

Business

La Confraternita di Valdobbiadene ha cinque nuovi cavalieri

8 Febbraio 2012 Civiltà del bere
In occasione dell’annuale Assemblea d’Inverno, la Confraternita di Valdobbiadene (www.confraternitadivaldobbiadene.it) ha celebrato l’investitura di cinque nuovi confratelli, dopo averne valutato la posizione e l’impegno dimostrato nella tutela del Valdobbiadene Docg, in accordo con le finalità e lo spirito dello statuto. Sono stati insigniti del titolo di “cavalieri della Confraternita di Valdobbiadene” Francesco Drusian (titolare dell’azienda agricola Drusian di Valdobbiadene), Alberto Follador (tecnico presso l’azienda Bortolin Angelo a Guia di Valdobbiadene), Michele Follador (tecnico presso l’azienda agricola Spagnol Denis a Guia di Valdobbiadene), Mirko Miotto (collaboratore nell’azienda agricola di famiglia a S. Stefano di Valdobbiadene) e Luciano Rebuli (tecnico presso la cantina Astoria di Crocetta del Montello). La solenne cerimonia d’investitura in abito tradizionale e "spada" di tralcio di vite, che si ripete ogni anno dal 1946 – anno di fondazione della Confraternita – ha lo scopo di consolidare questo gruppo di 130 enologi, tecnici e appassionati del Valdobbiadene Docg, che da anni collabora con il Consorzio di tutela. «Siamo impegnati» spiega il Gran Maestro Floriano Curto «nello sviluppo di un nuovo progetto di sensibilizzazione e divulgazione della conoscenza di una viticoltura più responsabile, capace di rispettare l’ecosistema e di limitare l’impatto ambientale anche nell’ottica della candidatura del nostro territorio all’Unesco per il riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità. Un primo passo in questa direzione è stata l’introduzione del regolamento di polizia rurale elaborato dalle amministrazione comunali, con il quale sono state date indicazioni precise sui comportamenti e sulle pratiche agronomiche per la corretta gestione del territorio. Ma c’è ancora molto da fare e noi come Confraternita daremo il nostro contributo. L’affiliazione di nuovi membri serve anche a consolidare e diffondere una maggiore deontologia professionale tra gli operatori del settore».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati