In Italia

In Italia

Festival Franciacorta 2012: il primo appuntamento a Roma

3 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Anche quest’anno il Consorzio Franciacorta (www.franciacorta.net) organizza in tutta Italia una serie di iniziative dedicate agli amanti del vino. Primo appuntamento dei Festival Franciacorta itineranti sarà lunedì 27 febbraio a Roma. La prima tappa romana – cui seguiranno poi Bologna, la Versilia, Capri, Firenze, Milano – avrà luogo presso l’Hotel Rome Cavalieri, nel cuore della capitale. Il programma dell’evento prevede un grande banco di degustazione e una serie di incontri, tra cui un seminario dedicato a 10 Grandi Riserve di Franciacorta, con vini invecchiati in cantina per oltre cinque anni e mezzo (per prenotazioni o informazioni sul seminario contattare l’Ufficio Eventi Franciacorta: eventi@franciacorta.net - 030.77.60.477). Nel corso della giornata, appassionati e addetti ai lavori potranno degustare le etichette Franciacorta Brut, Rosé, Satèn, Millesimati provenienti dalle 37 Cantine presenti: Abrami Elisabetta, Antica Fratta, Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, Barone Pizzini, Bellavista, Berlucchi Guido, Bersi Serlini, Bosio, Ca’ del Bosco, Camosci, Castello Bonomi Tenute in Franciacorta, Castello di Gussago La Santissima, Cola Battista, Colline della Stella, Contadi Castaldi, Conti Bettoni Cazzago, Derbusco Cives, Ferghettina, Gatti Enrico, il Mosnel, Lantieri de Paratico, La Montina, Le Marchesine, Mirabella, Monte Rossa, Montenisa, Quadra, Ricci Curbastro, Riva di Franciacorta, Ronco Calino, Solive, Tenuta Montedelma, Uberti, Vezzoli Giuseppe, Vignenote, Villa Crespia Muratori, Villa Franciacorta.  
Festival Franciacorta a Roma
27 febbraio 2012, Hotel Rome Cavalieri
Via A. Cadlolo 101, Roma - www.franciacorta.net
Beatrice Archetti: stampa@franciacorta.net
tel 030.77.60.477 - 334.60.80.585
Orari: 14-16 (stampa), 16-18 (operatori),
18-21 (apertura al pubblico)

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati