In Italia

In Italia

Select 100, il nuovo tappo firmato Nomacorc

3 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Nomacorc – leader mondiale nella produzione di tappi e chiusure per il vino – completa la linea di tappi Select con un nuovo prodotto, Select 100, pensato per i vini delicati e per garantire un invecchiamento prolungato ottimale. La serie Select si compone di quattro prodotti (700, 500, 300 e, ora, 100), ciascuno progettato per svolgere un ruolo specifico nello sviluppo e nella conservazione del vino dopo l’imbottigliamento, grazie ad un sistema brevettato di co-estrusione. I tappi Nomacorc garantiscono una gestione ottimale dell’ossigeno nel processo di vinificazione, fondamentale per lo sviluppo ottimale degli aromi, del gusto della struttura e del colore del vino. In particolare, il nuovo Select 100 regola l’ingresso dell’ossigeno in due fasi distinte: «offre livelli di ingresso di ossigeno vicini allo zero durante le fasi iniziali dello sviluppo del vino» spiega Stéphane Vidal, direttore globale enologia di Nomacorc, mentre «introduce poi un livello molto basso e costante di ossigeno durante le fasi successive di maturazione, ossia quando i vini sono maggiormente esposti al fenomeno della riduzione». Oltre ai tappi Select, Nomacorc propone ai viticoltori una serie di prodotti specifici per la maturazione del vino, come NomaSense® (strumento di valutazione non invasivo, che misura con precisione l'ossigeno controllando le linee di imbottigliamento), e NomaSelector™ (software innovativo che identifica la chiusura ideale per un determinato vino sulla base di fattori come il vitigno, la regione di produzione, lo stile di vinificazione e la durata desiderata). «Vogliamo creare prodotti, strumenti e avviare progetti di ricerca che sostengano i viticoltori nel rendere il loro vino perfetto», ha dichiarato Malcolm Thompson, vice presidente del marketing globale ed innovazione di Nomacorc: «Select 100 sarà un cambio di passo per i viticoltori, soprattutto per coloro che pensano che la chiusura con tappo a vite o microagglomerati siano le più appropriate per il loro stile di vinificazione».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati