Manuale di Conversazione Vinicola

Perlage

13 Febbraio 2012 Civiltà del bere
È il termine francese con cui si definisce l’effervescenza di uno spumante così come si manifesta nel momento in cui, stappata la bottiglia dove era contenuto sotto pressione, viene versato nel bicchiere: l’anidride carbonica che vi è disciolta, libera ormai di espandersi, sale festosamente alla superficie sotto forma di minuscole bollicine che sembrano appunto fili di piccolissime perle. Il perlage può essere perfino considerato uno strumento di valutazione qualitativa: il pregio di uno spumante è inversamente proporzionale alla dimensione delle sue bollicine e direttamente proporzionale alla loro persistenza. La parola non è francese per caso: nata per celebrare l’aristocratico brio dello Champagne, è stata legittimamente adottata da tutti gli spumanti rifermentati in bottiglia, ma poi se n’è allargato l’uso anche a quelli rifermentati in autoclave e oggi si definiscono perlage anche le bollicine dei frizzantini della mutua. Ne scaturisce un dubbio tipico dei nostri giorni: si tratta di democratizzazione etimologica o di populismo linguistico?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati