Manuale di Conversazione Vinicola

Moscato d’Asti

5 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il successo del Moscato d’Asti ha dimensioni inquietanti: fino a quattro anni fa era un prodotto d’autore che non arrivava neanche a 10 milioni di bottiglie, oggi se ne producono 25 milioni, 11 dei quali assorbiti dagli Stati Uniti dove la sua esportazione, nell’ultimo anno, ha fatto un balzo del 46%. Perché inquieta, questo trionfo? Perché l’aumento delle bottiglie vendute è stato ottenuto grazie (anche) al calo del loro prezzo medio. E poiché il prezzo delle uve che sono all’origine del vino è invece aumentato, è logico dedurne che la qualità media del Moscato prodotto sia pericolosamente in calo. Fenomeno, questo, pressoché inevitabile nel momento in cui sulla sua produzione si sono fiondati molti produttori di Asti spumante, accortisi che il loro mercato (75 milioni di bottiglie) cresce solo del 4% all’anno, mentre quello del Moscato si espande al ritmo del 25%. Ma la battaglia dei prezzi che hanno scatenato rischia di compromettere la qualità, che è stata finora il motore di crescita del Moscato. Non c’è da farsi venire la mosca al naso?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati