Food

Food

La cucina peruviana è protagonista a RistorExpo, a lezione con gli chef

18 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Sapori inusuali per il nostro palato, come quello della cherimoja, della lucuma, frutti dolciastri che si utilizzano anche negli impasti delle torte e nei gelati. E gusti ben più conosciuti come quello del platano e della camote, la squisita patata dolce. Il ricco mondo della cucina peruviana si presenta. E porta la firma di quattro dei più conosciuti chef di quel paese. L’occasione la fornisce la XV edizione di RistorExpo, la fiera dedicata al mondo della ristorazione professionale, che torna a Lariofiere di Erba (Como) dal 19 al 22 febbraio. Il tema è tutto nuovo: "Il cibo e le parole". Protagonisti, accanto ai grandi chef italiani, i colleghi d’oltreoceano. Direttamente dal Perù : Adolfo Perret del Restaurante Punta Sal; Pedro Miguel Schiaffino del Malabar Restaurante; Hector Solis del Restaurante Fiesta; e Giacomo Bocchio del Restaurant Manifiesto. Al Perù è infatti dedicato un interessante Focus. Uno Speciale approfondimento sulle tradizioni enogastronomiche e sulla cucina locale, ad oggi annoverata fra le più innovative ed interessanti nel panorama internazionale. Cuore dell’evento sarà un programma di formazione, riservato agli operatori, che potranno assistere alle lezioni dei quattro grandi maestri della cucina peruviana. Le lezioni si terranno nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21 febbraio alle ore 10.00 e alle ore 15.00. Ma lezioni a parte, di sicuro, per tutti i visitatori della Fiera, la possibilità di godere di un percorso gastronomico e addentrarsi in una miscela di tradizioni e sapori appartenenti a quattro continenti che hanno fatto si che la cucina peruviana fosse la prima ad essere riconosciuta ‘Patrimonio culturale delle Americhe’. Il progetto, sostenuto a livello organizzativo dalla Camera di Commercio Italiana per il Perù, fa parte di un percorso di avvicinamento all’appuntamento del 2015 con l’Expo di Milano.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati