Manuale di Conversazione Vinicola

Promozione

8 Aprile 2010 Civiltà del bere
La produzione nazionale di vino è di circa 2,5 miliardi di bottiglie all’anno, e il mercato interno non può assorbirle tutte. Per riuscirci ci vorrebbero 50 milioni di italiani, ciascuno capace di scolarsi almeno 50 bottiglie all’anno. Ecco perché l’esportazione non è un optional, è obbligatoria. L’Italia per la verità non può lamentarsi, è il primo esportatore per volumi. Ma per conquistare nuovi mercati, sempre più lontani e difficili, bisogna promuoverlo il vino. E con la crisi che corrode i margini di profitto, farlo da soli è troppo costoso. Bisognerebbe fare della promozione collettiva, ma gli italiani non amano le ammucchiate. Perfino i francesi, che non sono meno individualisti, sanno mettersi d’accordo quand’è il caso: per rilanciarsi, la loro regione vitivinicola più in difficoltà, Languedoc-Roussillon, ha saputo unire sotto la bandiera del marchio “Sud de France” 34 denominazioni d’origine e 62 indicazioni geografiche. In Italia, invece, i consorzi, dilaniati da lotte intestine, si combattono tra loro. Cosicché la promozione viene bocciata.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati