In Italia

In Italia

A Trieste Teranum: dal 16 al 18 dicembre tre giorni dedicati al rosso di Terrano

14 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Uno dei punti più suggestivi di Trieste, la galleria del Tergesteo in Piazza della Borsa, da poco riaperta dopo i lavori di restauro, ospiterà da venerdì 16 a domenica 18 dicembre “Teranum”, quinta edizione della manifestazione dedicata al vino rosso Terrano, autentico simbolo della viticoltura del Carso italiano e sloveno. Nel corso delle tre giornate in cui si svolgerà la manifestazione, i cultori e gli appassionati del Terrano potranno degustare e acquistare i vini proposti dalle più prestigiose e note aziende vinicole del Carso triestino, goriziano e sloveno. Venerdì mattina Aurora Endrici guiderà, nell’elegante cornice del caffè Tommaseo (il più antico caffè della città, inaugurato nel lontano 1800) una degustazione riservata alla stampa, con l'anteprima della straordinaria vendemmia 2011 che verrà ricordata come una delle annate di qualità eccezionale per il Terrano del Carso. L'inaugurazione aperta al pubblico è prevista per le ore 16 dello stesso giorno nella rinnovata Galleria del Tergesteo. Parteciperanno all’evento lo scrittore Veit Henichen, l'attore Alessandro Mizzi capocomico dei Pupkin Kabarett del Teatro Miela di Trieste e Lara Komar, attrice della compagnia stabile del Teatro Sloveno di Trieste. Saranno loro a dedicare a “Teranum” un prestigioso reading in tre lingue, con brani e poesie dedicate alla cultura carsolina, al vino e alla città di Trieste.   Oltre al Terrano, sarà possibile  degustare altri vini rossi del territorio, (il Refosco e altri uvaggi rossi), accompagnati da degustazioni di specialità gastronomiche tipiche (olio, prosciutto, formaggio e miele del Carso).   La manifestazione non comporterà nessun biglietto d'ingresso, e l'entrata alla Galleria del Tergesteo sarà libera. L'assaggio di tre Terrano a scelta del pubblico prevede un ticket di cinque euro. Venerdì l'orario di apertura sarà dalle 17 alle 22; sabato 17 dalle 11 alle 22, domenica dalle 11 alle 20.00.      
Tag

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati