In Italia

In Italia

Santa Margherita premia a Milano gli “Esploratori del Gusto”

24 Novembre 2011 Maria Cristina Beretta
I tre finalisti del Premio Eno-letterario Esploratori del gusto e i due del Premio Eno-gastronomico Esploratori del gusto sono stati premiati ieri a Milano, all’Hotel Four Seasons, nel cuore della città. Il riconoscimento è nato sei anni fa per iniziativa del Gruppo vinicolo Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro, in provincia di Venezia, ed era incentrato sull’aspetto letterario; dall’anno scorso gli è stato affiancato l’aspetto più strettamente legato alla tavola.  Le competizioni sono aperte a tutti. «Abbiamo avuto una partecipazione molto sentita per entrambi i concorsi», ha precisato Ettore Nicoletto, amministratore delegato del Gruppo. «Posso accennare a  circa 1000 racconti, e a oltre 600 concorrenti, ciascuno dei quali doveva presentare quattro ricette. Sono numeri in crescita sensibile a ogni nuova edizione». La particolarità del Premio letterario, organizzato con la collaborazione delle Librerie Feltrinelli, sta nella pubblicazione dei racconti dei primi tre classificati, volutamente molto brevi, su una particolare retroetichetta staccabile, stampata sulle 700 mila bottiglie dei tre prodotti di prestigio in cui la Casa di identifica maggiormente: Pinot grigio Valdadige, Chardonnay Trentino e Muller Thürgau frizzante. Al primo posto si è classificato Roberto Cipolato, seguito da Laura Visconti e Laura Pozzan. Novità di questa edizione è stata la partecipazione fuori concorso di tre firme note: Gad Lerner, conduttore televisivo, Alessandro Mari, scrittore emergente ed Enrico Ruggeri, cantante e conduttore televisivo. Il Premio eno-gastronomico “A cena con la …Star”, organizzato in collaborazione con Vanity Fair, prevede un menu ideale per una ipotetica uscita al ristorante con due noti personaggi televisivi e pensato in abbinamento con il Pinot grigio Valdadige e il Pinot grigio Metodo Classico, novità dell’anno. Le ricette dei vincitori Giulio Pagani e Fulvia Riccio sono state reinterpretate in un delizioso menu realizzato dallo staff di Sergio Mei del ristorante Al Teatro dell’Hotel Four Seasons.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati