In Italia

In Italia

“intralci 1961–2011”: dieci artisti dedicano i loro capolavori alla Franciacorta

5 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Dieci artisti interpretano il suggestivo paesaggio della Franciacorta all’interno della mostra-evento intralci 1961-2011”, organizzata dal Consorzio in occasione dei 50 anni dalla prima bottiglia. Dieci giovani artisti hanno saputo trovare, fra le dolci distese di vigneti che tappezzano le colline lombarde, la fonte d’ispirazione per creare un’esperienza unica nel suo genere. Le opere saranno esposte presso la Fondazione Mudima di Milano dal 1° al 22 dicembre 2011 e ripercorrono, attraverso l’arte contemporanea, le tematiche e l’identità del territorio della Franciacorta. I generi sono molto diversi tra loro: si va dalla street art alla video-installazione, passando dalla fotografia, la poesia di strada fino alla pittura. Gli artisti provengono da Italia, Francia, Polonia, Serbia, Spagna e Bolivia e hanno avuto modo di trascorrere molto tempo, durante l’ultima vendemmia, insieme agli abitanti di queste zone, vivendo i luoghi e assaporandone usi e tradizioni. Il titolo della mostra “intralci 1961-2011” ha una duplice valenza e si rifà da una parte ai tralci di vite che si intrecciano tra di loro rappresentando il territorio della Franciacorta e dall’altra all’arte contemporanea che si fonde con la vita di tutti i giorni creando nuovi stimoli e punti di vista.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati