In Italia

In Italia

L’Oiv fotografa i primi dieci mesi del 2011

23 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Sulla vitinivicoltura c'è ancora aria di recessione, ma la produzione rimane sostanzialmente stabile, a fronte di una riduzione delle superfici viticole. Lo ha affermato Federico Castellucci, direttore generale dell'Oiv nella conferenza stampa che la scorsa settimana ha “fotografato” a Parigi i primi dieci mesi del 2011. Per quanto riguarda  la superficie viticola mondiale e' stata ipotizzata una riduzione di 60mha, per un totale di 7,8 milioni di ettari complessivi. In particolare i Paesi UE vedranno una diminuzione compresa tra i 50 e i 55 mha(-1,4% rispetto al 2010 per un totale di 3.570 mha). Per quanto riguarda la produzione mondiale è stimata tra i 264,3 e i 275,2 milioni di hl: i cali più importanti si registrano in Grecia (-17%), Portogallo (-17%) e Italia (-13%) con la Francia in crescita controtendenza (+30%). Per quanto riguarda l'UE il 2011 ha visto la quinta vendemmia ridotta consecutiva, con una stima di 158,2 milioni di hl; il dato tuttavia va ridimensionato e correlato al fatto che le ultime tre campagne viticole hanno visto una diminuzione di superficie viticola tra 3.792 e 3.626 mha, pari a -165 mha di vigne. A livello mondiale la produzione resta stabile; in particolare, gli Stati Uniti scendono a 18,74 milioni di ettolitri (-10,3%) con il Cile in crescita a quota +15,5% e la Nuova Zelanda a +23,2%. Due gli scenari ipotizzati per i consumi di vino: un’evoluzione di tendenza lineare  con un aumento moderato  del consumo mondiale da 243,6 milioni di ettolitri del 2010 a 251,5 milioni di ettolitri, nell'ambito di  un volume d’affari ritrovato. La seconda, di minima, sarebbe segnata  dalla recrudescenza  della crisi economica e comporterebbe un calo per il 2011 a 235,7 milioni di hl.  
Tag ,

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati