In Italia

In Italia

L’Anteprima Amarone 2012 torna nel cuore di Verona

18 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
L’Anteprima Amarone 2008 che si svolgerà a Verona il 28-29 gennaio 2012 torna nel cuore di Verona, al Palazzo della Gran Guardia che ospiterà le degustazioni e gli eventi correlati. Lo ha annunciato a Roma il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Emilio Pedron. Tra le novità in programma, la collaborazione con i Musei Civici in virtù della quale la stampa, italiana ed estera, accreditata all’Anteprima, potrà usufruire di una visita guidata, appositamente studiata, della mostra “Il Settecento a Verona. La nobiltà della pittura: Tiepolo, Rotari, Cignaroli”.  Inoltre sulle pareti del Palazzo delle esposizioni a Piazza Bra verrà esposta una selezione di foto di Eugenio Cipriani che illustra le vallate dove nascono i vini della Valpolicella. Le foto saranno disposte nell’aula del Loggiato in un racconto che unisce vino e territorio in una sintesi tra patrimonio naturalistico-culturale e luogo di produzione, denominato “Le Quattro Stagioni della Valpolicella”. La produzione complessiva dei vini della zona è passata dai 380 mila ettolitri del 2004 ai 420 mila del 2011. Nello stesso lasso di tempo la produzione di Amarone e Recioto è cresciuta dai 60 mila a quasi 100 mila ettolitri. “ La Valpolicella – ha detto Emilio Pedron- anche nei momenti più difficili della crisi che tuttora stiamo vivendo – è cresciuta in termini di volumi e di imbottigliato. Stiamo continuando a lavorare per mantenere e incrementare i livelli raggiunti”.  Nel corso dell’Anteprima sarà presentata una ricerca, condotta dal prof. Eugenio Pomarici, sul posizionamento della filiera dell’Amarone sui mercati internazionali (tra cui Canada, Svezia, Germania e Usa) con l’obiettivo di orientare con sempre maggiore efficacia l’export.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati