In Italia

In Italia

Anteprima Vinitaly 2012: più spazio per Horeca e biodinamica

15 Novembre 2011 Civiltà del bere
La prima sostanziale novità, rispetto alla prossima edizione di Vinitaly, è certamente il cambiamento delle date. Nel 2012, infatti, la manifestazione si svolgerà da domenica 25 a mercoledì 28 marzo. L'obiettivo è creare ancora maggiori occasioni di business e favorire l'arrivo a Verona degli operatori specializzati. E proprio per questo Veronafiere ha messo in pista altre iniziative, a cominciare da un'attenzione particolare dedicata quest'anno al canale Horeca. "Si tratta di un'evoluzione dell'organizzazione fieristica necessaria a raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati al momento di decidere il cambio di data", ha detto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. "Obiettivi che sono quelli di aumentare il già alto tasso di internazionalità della manifestazione e di incrementare la possibilità di contatti commerciali, in particolare con le categorie hôtellerie, ristorazione e catering". Proprio il canale Horeca nel sondaggio  "Vinitaly incontra la ristorazione italiana" realizzato intervistando 300 ristoratori top estrapolati dall'incrocio delle principali guide di settore, ha evidenziato l'importanza per questa categoria di operatori di visitare la rassegna e avere eventi dedicati. Il 46% degli intervistati ha dichiarato di esser stato a Vinitaly dando nell'88% dei casi un giudizio da buono a ottimo della manifestazione. Merito della capacità dell'evento di aiutare a stabilire nuovi contatti (buona per il 53% delle risposte, ottima per il 31%), concludere accordi commerciali (per il 48% buona e per 9% ottima) e capire le tendenze di mercato (per il 46% buona e per il 23% ottima). La seconda grande novità di questa edizione sarà lo spazio dedicato ai vini da agricoltura biodinamica allestito al primo piano del Palaexpo, che accoglierà un centinaio di aziende italiane ed estere che producono seguendo le regole dell'agricoltura biodinamica.        

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati