Food

Food

E a Milano si mangerà il pollo milanino

10 Novembre 2011 Maria Cristina Beretta
La Provincia di Milano ha recuperato un’antica razza di polli ben ambientati sul territorio, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie veterinarie per la sicurezza alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano. L’hanno chiamato “pollo milanino” ed il progetto è stato presentato in occasione di Golosaria, la manifestazione curata e ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti,  e che si è svolta a Milano dal 5 al 7 novembre. La razza era stata creata attorno agli anni Venti del secolo scorso, quasi sicuramente incrociando la nostrana Valdarno con l’inglese Orpington, entrambe da carni pregiate. Tra l’altro la Valdarno ricorda moltissimo il più noto “pollo di Bresse” ben promosso dai francesi che l’hanno valorizzato con la Dop. C’è già qualche allevatore che ha aderito all’iniziativa, anche se ci vorrà un po’ di tempo perché ci possano essere quantitativi interessanti da appagare il mercato. Intanto c’è un ristorante che lo propone: è il Manna, di piazzale Governo Provvisorio, il cui titolare l’ha presentato a Golosaria cucinando le parti dell’animale in modi e tempi diversi. Piatto che ha dimostrato di essere gradito alla clientela del locale, la quale ha apprezzato il gusto e la consistenza della carne. Il pollo milanino segue un altro progetto volto a far rivivere le razze tipiche lombarde e che riguarda la bovina Vastese, che vanta un consorzio, nato anch’esso con il sostegno del settore Agricoltura della provincia di Milano.    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati