In Italia

In Italia

Conto alla rovescia per Pordenone Wine Love: 11-14 novembre

7 Novembre 2011 Civiltà del bere
Mancano solo 4 giorni a Pordenone Wine Love,  l’evento enologico che dal giorno di San Martino, l'11 novembre, al 14 trasformerà la cittadina friulana di Pordenone in capitale del vino. La manifestazione, organizzata dalla Camera di commercio di Pordenone, dalla Provincia e dalla Banca Friuladria, punta alla promozione delle realtà vinicole locali e più in generale delle tradizioni culinarie e artistico-culturali di questo splendido angolo di Friuli. La provincia di Pordenone vanta la maggiore superficie vitata regionale nonché la più alta produzione enologica: le Grave pordenonesi donano vini moderni, leggeri e profumati, che in questi ultimi anni stanno conoscendo un forte sviluppo qualitativo. La provincia è inoltre la prima produttrice al mondo di barbatelle e ha una prestigiosa tradizione di filiera: dalle barbatelle di Rauscedo ai cavatappi di Maniago. La kermesse apre i battenti venerdì 11 novembre alle 18 a Palazzo Montereale Mantica con la tavola rotonda Pordenone sapere di vino, sapore di vino nuovo, a cui interverrà anche il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli presentando la relazione “ Dal Metodo Casarsa alle sfide dei mercati post moderni”. L’obiettivo è quello di far luce su cosa si è fatto e cosa si può migliorare per lo sviluppo della filiera vitivinicola del territorio. In serata, ben 18 ristoranti della città e della provincia propongono cene con prodotti e vini locali (vedi elenco completo) Sabato 12 novembre alle 10,30 c’è il convegno Il bere consapevole, il valore del vino nell’alimentazione nella Sala consigliare della Provincia. Domenica 13 novembre alle 10,30 presso la Cantina La Delizia a Casarsa della Delizia si tiene un incontro sulle Reti d’Impresa, uno strumento decisamente in crescita per il settore. Ad intervenire saranno l’avvocato Gaspare Gerardi, che illustrerà gli aspetti legali del contratto di rete, il commercialista Alberto Sandrin, che presenterà alcuni casi concreti dell’attuazione di questo tipo di contratto, e il consigliere designato della federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Luca Occhialini, che spiegherà il ruolo di questo tipo di banche. Nell’ultima giornata di lunedì 14 novembre dalle 14 alle 18 a Palazzo Montereale Mantica di Pordenone si potrà Degustare un territorio che ha il vino nel cuore con wine-tasting delle aziende : Vistorta Brandolini d’Adda Brandino, Bessich Luciano Eredi, Borgo delle Oche, Bulfon, Principi Porcia, Rauscedo, Russolo, Castelcosa by Furlan, Fossa Mala, I Magredi, Le Favole, Le Monde, Piera Martellozzo, Pitars Cantina San Martino, Plozner, Podere Gelisi Antonio, Quinta della Luna, San Simone, Fernanda Cappello, Tenuta Pinni, Tenute Tomasella, Vicentini Orgnani, Vigneti Rapais, Vini Casula, La Delizia e Paolo de Lorenzi. L’appuntamento finale è con Convivio, serata di poesie tra letture e abbinamenti vinicoli. Per maggiori  info e orari www.pordenonewithlove.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati