Business

Business

La Fondazione Edmund Mach investe sui new media

8 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), uno dei templi della formazione e della ricerca agraria ed enologica italiana, investe sui social network per aumentare l’interattività con i propri utenti. «I social network», spiega il communication manager Franco Giacomozzi, «rappresentano per noi uno sviluppo naturale: in una fase iniziale come mezzo per rilanciare e diffondere al meglio le nostre innumerevoli news, in una fase immediatamente successiva come strumento di relazione e coinvolgimento degli utenti, con quelle caratteristiche di immediatezza e confidenza che sono tipiche dei nuovi modi di intendere anche la comunicazione istituzionale». Poliedrica l’attività: su Facebook è stata creata una pagina dedicata, su Twitter verrà prestata particolare attenzione al microblogging, attraverso un “diario di bordo” della Fondazione, mentre su LinkedIn, la “rete professionale “ con oltre 120 milioni di membri,  è stata creata e sarà aggiornata costantemente la "company page" per dare impulso alla comunicazione tramite lo scambio di  referenze tra i professionisti e le segnalazioni di opportunità di lavoro. Non solo. La comunicazione contempla anche l’utilizzo di Foursquare, social network basato sulla geolocalizzazione disponibile tramite web e applicazioni per dispositivi mobili, con l’obiettivo di fornire informazioni specifiche per chi visita l’ente. A breve, infine, la Fondazione Edmund Mach avrà un canale ad hoc su Youtube con filmati tematici.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati