In Italia

In Italia

Carpenè Malvolti sostiene il progetto di recupero tappi di Amorim Cork

3 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Tappi amici dell’ambiente con il progetto di recupero attivato su scala nazionale da Amorim Cork. Tappo etico mira infatti a sensibilizzare le Cantine per intercettare milioni di tappi che altrimenti sarebbero gettati ogni anno. Un obiettivo apprezzato dalla Casa spumantistica trevigiana Carpenè Malvolti che ha prontamente aderito: «Con questa iniziativa vogliamo sostenere la diffusione di una cultura che mira alla salvaguardia della natura ma non solo, anche delle persone», dichiara Etile Carpenè, presidente della storica azienda di Conegliano Carpenè Malvolti. «Il ricavato della vendita dei tappi sarà infatti devoluto in beneficienza a una onlus del nostro territorio e questo ci rende ancora più orgogliosi di potervi partecipare perché rinsalda il nostro legame storico con questa terra e con questa gente». Ma come funziona Tappo etico? Il conferimento dei tappi di sughero avviene attraverso il box Etico fornito da Amorim Cork, che effettua il ritiro periodico in vista del processo di recupero che inizierà nel carcere modello di Bollate (Milano), dove verrà effettuata una prima selezione dei materiali. Quindi i tappi da riciclare saranno inviati in Portogallo dove subiranno il processo di trasformazione per essere riutilizzati sotto altre forme: verranno innanzitutto decontaminati attraverso un attento processo di lavaggio e poi trasformati in granina pregiata per dare origine a materiali per la coibentazione, scarpe ortopediche, gadget, articoli di design. Il ricavato della vendita dei tappi sarà infine devoluto da Amorim Cork a onlus individuate nelle varie regioni in cui il progetto sarà attivato.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati