In Italia

In Italia

Bruno Giacosa: il carattere

15 Luglio 2009 Roger Sesto
Bruno Giacosa è una realtà storica della zona del Barbaresco. È lo stesso produttore a descriverci alcune fra le annate più significative del suo Barbaresco Asili. Non senza averci ricordato che la filosofia produttiva della casa è quella di creare dei prodotti dove ci sia sempre la riconoscibilità del vitigno e del territorio, privilegiando innanzitutto la piacevolezza, l’eleganza e l’armonia. L’Asili 1996 si presenta rosso granato profondo, ricco di profumi eterei dai sentori di prugne, liquirizia e tartufi, dalla beva corposa, con robusti tannini. L’edizione 1997 ha veste granata di media intensità, leggermente scarica. Al naso è un’esplosione di profumi fruttati, mentre in bocca si presenta pieno, con buona sapidità finale, atta a esaltarne il corredo tannico. Il 1998 è rosso granata di media intensità. Di profumo etereo, ha degli aromi che ricordano la ciliegia nera e un tocco balsamico. La beva ha grande eleganza e piacevole armonia: ottima la persistenza. Il 1999 è granato inteso, con un naso che profuma di spezie e liquirizia. La struttura è valida, retta da tannini fini ed eleganti, gradevole la persistenza e la mineralità. Nel 2000 il colore si fa rosso granata intenso, con uno spettro aromatico ricco e deciso e profumi che spaziano dalla cannella, al ribes nero, al cioccolato. Per una beva calda ed equilibrata, dal lungo finale. Il 2001 ha un registro aromatico del tutto diverso, sempre ricco, ma più elegante, con note floreali di rosa; in bocca spicca invece il minerale. Infine il 2004. Il colore intenso introduce il profumo ampio, che oscilla tra frutto e spezie. In bocca ha grande struttura, con una trama tannica fine ma avvolgente al tempo stesso.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati