In Italia

In Italia

Le 25 edizioni di Vini d’Italia del Gambero Rosso

4 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
Sarà presentata a novembre a Shangai, la prima edizione in lingua cinese di Vini d’Italia, la guida del Gambero Rosso che quest’anno festeggia  la 25ªedizione. Partner dell’iniziativa, la Guandong Big Coast Publishing & Trade Co., primo gruppo editoriale della Cina. Ad annunciarlo è stato Paolo Cuccia, presidente della casa editrice, in occasione della premiazione dei “Tre Bicchieri” 2012 svolta domenica scorsa a Roma presso l’Auditorium dell’istituto Massimo. La guida quest’anno recensisce 2350 cantine, con 20.000 vini giudicati e 375 Tre Bicchieri assegnati per un totale di oltre 1000 pagine.  Tra le regioni premiate in testa il Piemonte con 72 vini, seguito dalla Toscana con 62, dal Veneto con 34, dal Friuli Venezia Giulia con 26. Segue L’Alto Adige con 25, la Lombardia e le Marche con 18, la Campania con 17, la Sicilia con 16, l’Emilia Romagna con 15, la Sardegna con 13, l’Abruzzo con 11, la Puglia con 10, l’Umbria e il Trentino con 9, la Valle d’Aosta e la Liguria con 5, il Lazio con 4, la Basilicata con 3, la Calabria con 2 e il Molise con 1. Da segnalare che quasi il 17% dei premiati sono aziende che “debuttano” nel club dei Tre Bicchieri. Tra i premi speciali sono da menzionare il Rosso dell'anno: Carignano del Sulcis Sup. Arruga '07 - Sardus Pater; il Bianco dell'anno: Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. V.V. '09 Umani Ronchi; le Bollicine dell'anno: Franciacorta Extra Brut 05 Ferghettina; Il Dolce dell'anno: Cristina V.T. '08 – Roeno; La Cantina dell'anno: Tasca d'Almerita; Miglior rapporto qualità/prezzo: Lambrusco di Sorbara Leclisse '10 Gianfranco Paltrinieri;  Il Viticoltore dell'anno: Sergio Mottura e Giuseppe Russo; la Cantina emergente: Mattia Barzaghi; la viticoltura sostenibile: Alois Lageder.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati