In Italia

In Italia

Le serate dell’enoluogo: zafferano, Fortana, Corvina, Supertuscans, Spumanti e Champagne

14 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Reduci dalla serata “Cis & Bir” durante la quale Matteo Cavanna di Solobirra ha accompagnato gli ospiti attraverso l’intrigante accostamento tra birre di tutto il mondo e selezionati formaggi italiani, l’Enoluogo di Civiltà del bere già preannuncia i prossimi appuntamenti di ottobre. Si comincia lunedì 24, ma solo su invito riservato alla ristorazione, con lo zafferano delle Colline Fiorentine. Una nicchia nella nicchia dell’oro giallo. I produttori presenteranno fiori e pistilli e descriveranno il loro meticoloso lavoro, con assaggi sfiziosi. Secondo appuntamento, aperto a tutti, giovedì 27 ottobre quando sarà di scena il vino Fortana dell’azienda Podere Crocetta, proprietà di Gian Maria Rastelli, che ci parlerà di questa varietà di uva declinandola in tutte le sue sfaccettature e abbinandolo al Culatello di Zibello, per una serata all’insegna del gusto più raffinato e dell’originalità. Per il mese di novembre il programma dell’Enoluogo prevede tre appuntamenti, rigorosamente enologici. Venerdì 4 novembre sarà di scena il vitigno principe della Valpolicella, la Corvina, di cui sarà possibile apprezzare la versatilità: dal Novello al maestoso Amarone passando per il Valpolicella Doc e il Ripassa, in un esaltante percorso dei sensi. Venerdì 18 toccherà invece ai Supertuscans. Saranno a disposizione dei fortunatissimi ospiti 5 fra i vini rossi più blasonati d’Italia: Ornellaia, Sassicaia, Luce, Tignanello e Schidione. Un’occasione unica, una vera competizione tra campioni del mondo. E siamo arrivati alle settimane che precedono il Natale: venerdì 25 novembre l’Enoluogo di Civiltà del bere propone 8 etichette fra Spumanti e Champagne, per assaggiarli, confrontarli, capirli e, perché no, acquistarli. Tutte le serate avranno inizio alle ore 20. Per informazioni telefonare allo 02.91.32.44.62 o scrivere a enoluogo@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati