In Italia

In Italia

MondoMerlot 2011: a Trento dal 21 al 23 ottobre

13 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Ha avuto luogo ieri mattina, nello storico Palazzo Roccabruna nel centro di Trento, la conferenza stampa di presentazione di MondoMerlot, l'evento che per tre giorni (21-23 ottobre) catalizzerà attorno a questo grandioso vitigno l'attenzione di appassionati e professionisti. Il sindaco di Aldeno Emiliano Beozzo, organizzatore della manifestazione, ha illustrato il programma, ricco di incontri: si comincia venerdì 21 ottobre, alle ore 17 nel Palazzo Geremia di Trento, con la degustazione guidata dai produttori vincitori del Concorso nazionale Merlot d'Italia, coordinata dalla giornalista di Civiltà del bere Elena Caccia e da Adua Villa, nota sommelier in onda su Sky e Rai (solo su invito). Alle 18 si inaugura ad Aldeno la Mostra dei Merlot d'Italia (ingresso 13 euro), un self-tasting con oltre 100 etichette di grandi vini in degustazione libera, assistiti dai sommelier dell'Ais Trentino. «In quest'epoca di tagli ai costi», ha sottolineato durante la conferenza il sindaco Beozzo, «riteniamo che sia importante non rinunciare a iniziative di rilievo di marketing e comunicazione. MondoMerlot in 12 edizioni è cresciuto molto, grazie a preziose collaborazioni, ed è un appuntamento ora molto atteso». Proseguendo nella descrizione del programma, uno dei momenti culmine sarà il talk-tasting "Sei artisti interpretano il Merlot" (solo su invito), che vedrà alla ribalta enologi di fama, nel Palazzo Piomarta di Rovereto, di fronte al Mart, il prestigioso museo d'arte contemporanea che accoglierà nelle sue sale gli ospiti della degustazione, per un'esclusiva visita guidata. Durante il tasting, coordinati dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, sei wine-maker italiani di livello internazionale racconteranno alcuni segreti della loro professione, «in particolare ci parleranno di questo ruolo così decisivo e  delicato, poiché devono essere interpreti contemporaneamente del proprio personale stile, di quello del loro committente, e soprattutto del territorio», ha commentato Alessandro Torcoli. Alla conferenza di Trento hanno partecipato anche i due partner principali dell'iniziativa aldenese, il direttore della Cassa Rurale Aldeno e Cadine, Luigi Baldo, e il presidente della Cantina Aldeno, Alessandro Bertagnolli. Su questo argomento leggi anche il post MondoMerlot dal 21 al 23 ottobre ad Aldeno con il programma completo dell'evento.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati