In Italia

In Italia

Torrevento: 13 anni di Nero di Troia

13 Ottobre 2011 Maria Cristina Beretta
Tredici vendemmie di Nero di Troia in purezza, dal 1996 al 2008, sono le protagoniste di una degustazione organizzata sabato scorso dalla Cantina Torrevento di Corato, in provincia di Bari, sul suo vino gioiello: Vigna Pedale, Castel del Monte Doc. L’evento è straordinario in quanto unico nel suo genere, nessuna azienda dei dintorni può vantare una raccolta così lunga di annate del vitigno uva di Troia in purezza. Con emozione e un filino di orgoglio Francesco   Liantonio, presidente dell’azienda, ha raccontato la sua volontà di credere in quel territorio e in quella particolare varietà di uve, tipica della zona. «Siamo usciti per la prima volta nel 1993, da viti piantate una decina di anni prima», ha ricordato ai presenti, «sapevamo che era un vitigno difficile eppure abbiamo voluto portare avanti un compito etico e sociale, cercando di valorizzare e di tutelare l’ambiente e le sue tipicità». La vigna si trova a 560 metri sul livello del mare, si estende per circa 60 ettari e dà circa 500 mila bottiglie. La partenza era con 6 ettari e  poche migliaia di pezzi. Nel tempo è arrivata la pressatura soffice, la tecnologia del freddo, l’uso del contenitore piccolo di legno, facendo diventare il vino una Riserva, per arrivare all’uso delle attuali botti grandi di 50 ettolitri.  La seconda annata in degustazione, il 1997, ha emozionato per quel essere così naturale, vinificata con principi semplici, il 2004 per l’apporto del legno calibrato che ha dato rotondità e fatto emergere il frutto ed infine il 2008 è stato anch’esso tra i preferiti quale punto d’arrivo delle esperienze passate. Un ulteriore  pregio al vino sarà dato con la Docg, partita dalla scorsa vendemmia per le Riserve.  

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati