Business

Business

Lugana Doc: quali prospettive?

12 Ottobre 2011 Monica Sommacampagna
Quali prospettive per il Lugana Doc, che da 10 anni a questa parte ha modificato le sue caratteristiche per diventare carnoso, fruttato e corposo e varcare i confini degli abbinamenti con piatti di pesce lacustre? Se ne e' parlato alla Caserma dell'artiglieria a Peschiera (Verona) al convegno organizzato dal Consorzio tutela della Doc e moderato dalla giornalista Giuditta Bolognesi. "Da quest'anno abbiamo un nuovo disciplinare che ha imposto l'imbottigliamento in zona e ha creato due nuovi vini, la Riserva e la Vendemmia tardiva" ha affermato Francesco Montresor, presidente del Consorzio tutela Lugana Doc. "Oggi più che mai dobbiamo spendere la nostra vocazione di bianco ancorato al territorio e farci apprezzare dai giovani, invitandoli a bere con senso di responsabilità e puntando sulla qualità'". In questo senso la Doc - che ha riunito a Peschiera 60 aziende per proporre in degustazione diverse tipologie di Lugana, dai più giovani alle vendemmie tardive - ha messo l'accento su alcune variabili chiave per il marketing. Osvaldo Failla, docente alla Facolta' di Agraria a Milano, ha sottolineato come la riforma OCM vino privilegi la viticoltura sostenibile, orientata cioè a salvaguardare le risorse ambientali e a mantenere vitale il territorio rurale anche puntando sulla multifunzionalità. In questa prospettiva i vini come il Lugana, radicati al territorio in maniera talmente indissolubile da assumere un'identità non riproducibile altrove, costituiscono "un privilegio per cui il consumatore deve essere disposto a pagare di più un vino, certo di difendere una produzione ecosotenibile - che si riconoscerà anche in etichetta" ha detto Failla. Ad Angelo Peretti, giornalista profondo conoscitore delle peculiarità della Doc, il compito di sottolineare l'ampia abbinabilità con il cibo che il Lugana si è conquistato in dieci anni di sfide vitienologiche: "E' uno dei pochi bianchi al mondo che si sposa con primi piatti strutturati, un "rosso" travestito da bianco che oggi deve ritagliarsi prospettive internazionali, spaziando dalla Germania agli Stati Uniti ai mercati emergenti". Il convegno si è concluso con la presentazione, a cura del giornalista Claudio Capitini e del docente all'istituto alberghiero A. Berti Sergio Tortella, di una nuova trasmissione su Telearena che dal 17 ottobre sarà dedicata ai giovani e che approfondirà il tema del bere responsabile intitolata "Spirito in gabbia". "Un modo per affrontare in modo completo le tematiche giovanili e per stimolarli ad attribuire un valore culturale al fatto di bere bene e in modo consapevole" ha detto Claudio Capitini. Con l'occasione è stato inoltre presentato il nuovo catalogo del Lugana Doc, con testi redatti dal giornalista de L'espresso Massimo Zanichelli.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati