In Italia

In Italia

Enomatic: partner di Decanter nel Global Tastings 2011

7 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Per due settimane, dal 1° ottobre, 35 enoteche e ristoranti di 20 Paesi ospitano il Global Tastings, l’annuale degustazione mondiale dei vini premiati dal Decanter World Wine Awards, e lo fanno in collaborazione con Enomatic, l’azienda toscana che ha rivoluzionato il mondo della distribuzione automatica dei vini di qualità. Dieci anni fa, infatti, Lorenzo Bencistà Falorni, continuatore insieme al fratello Stefano della storica macelleria Falorni di Greve in Chianti, ebbe l’intuizione di progettare un dispenser altamente tecnologico per spillare vino direttamente dalla bottiglia al bicchiere mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche fino a un mese dall’apertura. Da allora non ha mai smesso di innovare fino a mettere in commercio una macchina per la distribuzione di vini spumanti. «La nostra», ha spiegato Lorenzo Bencistà Falorni in occasione dell’inaugurazione del Global Tastings 2011 nelle antiche e suggestive Cantine di Greve, quartier generale di Enomatic, «è la rivoluzione democratica del buon bere. Grazie ai Wine Servine Systems Enomatic e alla Wine Card, che consente al consumatore di servirsi anche da solo, i grandi vini entrano finalmente nelle carte “al bicchiere” e in questo modo un numero sempre maggiore di persone può conoscerli e apprezzarli». Da parte sua Sarah Kemp, direttore editoriale di Decanter, presente insieme a numerosi produttori toscani premiati, ha dichiarato che lo scopo del Decanter World Wine Awards è di riconoscere vini di qualità e di consigliarli ai consumatori di tutto il mondo. «Siamo molto felici”, ha aggiunto, “di aver trovato in Enomatic il partner perfetto per far assaggiare questi vini in tutto il mondo nelle migliori condizioni».

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati