Food

Food

Domenica 16 a Roma “si corre per il cibo”

6 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
Domenica 16 Ottobre alle 10 dalle Terme di Caracalla di Roma parte la 6ª edizione di Run For Food, la gara podistica indetta per celebrare la Giornata mondiale dell’alimentazione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l‘alimentazione e l’agricoltura (Fao) quest’anno ha scelto il tema “Prezzi degli alimenti - Dalla crisi alla stabilità” con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sul dramma della fame nel mondo; promuovere la raccolta fondi per i progetti Fao: “Alberi da frutta per Haiti”, programma che ha lo scopo di piantare alberi ad Haiti, e promuovere l’istruzione dei bambini nel Paese devastato dal terremoto del 12 gennaio 2010; “TeleFood”, iniziativa che utilizza il potere dei mezzi di comunicazione, delle celebrità e dei cittadini per aiutare a combattere la fame nel mondo. Tutti i proventi dalle quote di iscrizione e le donazioni contribuiranno a finanziare le varie iniziative. Alla gara competitiva (10 chilometri) possono partecipare i soli atleti tesserati, mentre la gara non competitiva (5 chilometri) è aperta a tutti, grandi e piccoli, veloci e lenti. Il tempo massimo è di 90 minuti e si può anche passeggiare. Suggestivo il percorso in tutto il centro storico della Capitale con partenza da viale delle Terme di Caracalla a via dei Cerchi, piazza Venezia, fori Imperiali con arrivo per i non competitivi a via Antoniana mentre per gli altri si prosegue per piazzale Ardeatino e viale Aventino con arrivo allo stadio delle Terme. La gara, organizzata dal Gruppo sportivo bancari romani, è in collaborazione con la Fao, il Fondo internazionale per lo Sviluppo agricolo (Ifad), il Programma alimentare mondiale (Pam-Wfp), Bioversity International, Fao Staff Coop, con il sostegno del Comune di Roma e la sponsorizzazione di Youth and United Nations Global Alliance (Yunga) e United Nations Federal Credit Union (Unfcu). La corsa ha il patrocinio della Provincia di Roma e vede la partecipazione di partner quali United Nations Women’s Guild (Unwg), le università La Sapienza di Roma, Luiss, Tor Vergata, il dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma, John Cabot, Rome University of Fine Arts, Libera accademia di Belle arti di Roma (Rufa), il liceo Manara, l’Associazione italiana Insegnanti di geografia (Aiig)”, la Società geografica italiana e il Centro turistico studentesco (Cts).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati