In Italia

In Italia

Tuscany Wine: dall’8 al 10 ottobre ad Arezzo

27 Settembre 2011 Civiltà del bere
Prima edizione per la manifestazione organizzata da Arezzo Fiere in collaborazione con Vinitaly - 150 Cantine riunite per presentare le loro migliori etichette - In arrivo professionisti e buyer da tutto il mondo Dall’8 al 10 ottobre Arezzo ospita la prima edizione di TuWi, Tuscany Wine, la manifestazione dedicata alle eccellenze del vino toscano organizzata da Arezzo Fiere e Congressi in collaborazione con Veronafiere. Tre giorni che hanno l’obiettivo di dare visibilità a una regione ricchissima dal punto di vista della qualità dei suoi vini. TuWi sarà destinata a un target molto professionale: buyer in arrivo dai principali mercati di sbocco della produzione toscana e cioè Stati Uniti, Europa, Russia e Hong Kong, giornalisti stranieri, operatori di settore italiani, in particolare ristoratori ed enotecari per i quali si stanno mettendo a punto iniziative speciali. Ma anche il grande pubblico potrà approfittare di questo momento per incontrare i grandi nomi del vino toscano. «Arezzo ha un quartiere fieristico all’avanguardia di 28 mila metri quadrati», ci ha spiegato Raul Barbieri, il direttore di Arezzo Fiere. «La nostra città è conosciuta nel mondo per la tecnica orafa, ma siamo in Toscana e il vino è un altro prodotto d’eccellenza che meritava di essere valorizzato in un evento unitario che coinvolgesse un gran numero di Cantine toscane. Per soddisfare un’esigenza molto sentita sul territorio abbiamo pensato a TuWi, un evento d’alto livello in collaborazione con Vinitaly e Veronafiere, partner che danno alla nostra manifestazione garanzia di qualità e professionalità. L’obiettivo è offrire un forte impulso commerciale al settore e rilanciare in questo modo il mercato interno. TuWi sarà una vetrina dell’eccellenza che vedrà partecipare 150 Cantine». Per tre giorni ci si potrà immergere completamente nella realtà vinicola toscana partecipando a incontri, degustazioni e seminari che prenderanno in considerazione non solo i tradizionali rossi toscani, ma che porteranno alla ribalta anche etichette adatte al momento dell’aperitivo, del pranzo o del dopo cena; questo per comprendere pienamente il vino che nasce in una regione nella quale arte, cultura ed eccellenza enogastronomica si fondono continuamente e fanno sì che questa terra sia conosciuta in tutto il mondo come una sorta di “icona del viver bene”.

Omaggio alla Toscana

Sabato 8 ottobre in collaborazione con Civiltà del bere andrà in scena il wine- tasting “Omaggio alla Toscana” durante il quale alcuni big dell’enologia regionale presenteranno i loro gioielli.

Informazioni pratiche

Arezzo Fiere e Congressi via Spallanzani 23, Arezzo Tel. 0575.93.61, www.tu-wi.it Orario: continuato dalle 9.30 alle 18.30 Biglietti: 10 euro. Per i lettori di Civiltà del bere e www.civiltadelbere.com il costo del biglietto scende a 5 euro. Scarica il coupon per l'ingresso ridotto

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati