In Italia

In Italia

I 60 anni della Cantina Nicolis. Tutti stretti attorno a mamma Natalia

27 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Taglio di nastro sui generis per l’azienda agricola Nicolis di San Pietro In Cariano (Verona) che proprio quest’anno ha coronato il traguardo dei suoi 60 anni. Per celebrare l’anniversario è stato organizzato un evento in grande stile, lo scorso sabato, a cui hanno partecipato autorità locali e numerosi produttori della Valpolicella. Tutti stretti attorno a mamma Natalia e alla sua progenie di otto figli e tanti più nipoti, moglie di quell’Angelo Nicolis che proprio nel 1951, reduce dalla campagna di Russia, decise di dedicarsi alla sua passione di sempre, la viticoltura. «Una famiglia che ha contribuito a dare lustro al territorio e all’agricoltura veronese», ha sottolineato Damiano Berzacola, presidente provinciale di Coldiretti, in un contesto di crescita complessiva della Valpolicella «intesa come insieme di piccole, medie e grandi realtà del Veronese», ha spiegato Claudio Valente, vicepresidente di Veronafiere. All’enologo Giuseppe Nicolis, affiancato dai fratelli Carlo e Massimo, il compito di raccontare l’impresa di famiglia per una realtà che ha come vino clou l’Amarone, prodotto nella zona classica della Doc: «In particolare la Casa vinicola si estende per 90 ettari, di cui 42 dedicati alla coltivazione della vite. La produzione annua è di 220.000 bottiglie, l’80% va all’estero». Tra i progetti per il futuro ci sono l’acquisizione di nuove tecnologie per la vinificazione e il completamento di una parte dell’azienda agricola, recentemente rinnovata per le aree adibite alle fasi di lavorazione delle uve, dell’imbottigliamento e della degustazione. Ospite dell’evento è stato il giornalista medico-scientifico Luciano Onder, che è stato omaggiato di una scultura celebrativa di Mario Quarella e di una bottiglia Magnum di Amarone Nicolis per l’impegno come divulgatore nel campo della salute. Commozione anche per mamma Natalia, che ha ricordato il marito Angelo, spentosi nel 1991, come un «uomo sicuro, la cui passione nella vita e nel lavoro mi ha subito conquistata».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati