In Italia

In Italia

La Tenuta del Buonamico si cambia d’abito

22 Settembre 2011 Civiltà del bere
La Tenuta del Buonamico è stata fondata agli inizi degli anni Sessanta nel cuore della campagna lucchese; oggi questo gioiello toscano è proprietà della famiglia Fontana, che l’ha fatto crescere posizionandolo sul mercato come azienda leader di Montecarlo per la produzione di vini. Questo successo ha richiesto un adeguamento della cantina alle nuove esigenze, il 18 ed il 19 settembre si è festeggiata la conclusione dei lavori! È stata comprata una vendemmiatrice meccanica ma soprattutto si è provveduto all'ampliamento e all’ammodernamento dell'intera struttura, dalla barriccaia alla sezione dell'imbottigliamento, con un occhio al design e all'accoglienza, dato che la cantina vanta un buon numero di visitatori giornalieri. Insomma, un vivace fermento che ha avuto come risultato una struttura, progettata da Paolo ed Elizabeth Riani, ricavata all'interno del terreno, con una copertura stesa verso la valle, che è diventata parte del territorio giocando con le sinuose curve delle colline. Le novità della Tenuta del Buonamico non si limitano, però alla ristrutturazione. Vecchie vigne non più produttive sono state sostituite con nuovi impianti. Antichissimi vitigni vengono riportati alla terra con piccoli vigneti sperimentali di Canaiolo rosa e di Buonamico di cui ora sono presenti ben 200 piante, ottimo risultato se si pensa che di Buonamico la famiglia Fontana aveva solo tre piantine. Altre novità sono in arrivo: il Cercatoja, ad esempio, dal 2014 diventerà Montecarlo Riserva Doc. Insomma una cantina da non perdere di vista perché ha in serbo tante sorprese!

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati