Business

Business

Cina, nasce il primo fondo d’investimento per il vino

7 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
Il Dipartimento del governo cinese per la supervisione dei fondi di investimento ha approvato la creazione del primo fondo cinese specializzato nel vino. Denominato Dinghong, prevede di raccogliere 110 milioni di euro tra cui i primi 22 milioni entro la fine di settembre 2011.  Diventare soci per almeno cinque anni costa 110.000 euro. L’obiettivo è di avere un ritorno del 15% sull’investimento. I vini acquistati, almeno inizialmente, saranno essenzialmente i rossi di Bordeaux e di Borgogna, già presenti sul mercato (60%) mentre il 40% saranno vini en primeur. L'azienda è stata fondata da Ling Zhijun e Zhang Yanzhi. Il primo è un esperto di politica bancaria e monetaria (ha guidato la Asset Management Pacifico a Shanghai), mentre il secondo dirige in Cina le operazioni della società bordolese Jean-Pierre Moueix. Ling Zhijun ha dichiarato che il fondo servirà anche a promuovere il vino nel Paese.
Tag

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati