In Italia

In Italia

Mancano solo 24 ore a VinoVip

3 Settembre 2011 Elena Erlicher
Mancano meno di 24 ore all'inizio di VinoVip, il summit che riunisce il Gotha del vino italiano ogni due anni a Cortina d'Ampezzo. Fervono i preparativi e si annunciano parecchie novità per l'ottava edizione: VinoVip Gourmet, degustazioni speciali in quattro dei migliori ristoranti della città (Baita Fraina, Baita Piè Tofana, TivoliVipClub); l'Anteprima Vendemmia 2011 di Assoenologi; VinoVip Challenge, dedicato a 14 Cantine che hanno debuttato sul mercato all'alba del Terzo Millennio. Per il resto, il programma è ormai un classico: il talk-show, organizzato con la collaborazione del Consorzio Genius Vini, dal titolo "Il viaggio di Bacco da Gutenberg a Zuckerberg - Il digital marketing oggi e domani"; la serata di Gala di domenica 4 settembre con un menu esclusivo creato dagli chef Enrico Cerea del ristorante Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo) e Alessandro Cogliati del Duescale di Luino (Varese); i Siparietti dedicati quest'anno alle Signore del vino siciliano e ai vitigni italici in Puglia; e per finire, il leggendario Wine-Tasting delle Aquile al Rifugio Faloria, dove 59 prestigiosi produttori offrirannopersonalmente 268 grandi vini e distillati, comprese 52 novità assolute. Si tratta di un'occasione unica per professionisti e appassionati, che merita di essere "degustata" fino in fondo.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati