Business

Business

Cantina di Negrar: 4 milioni gli euro investiti per l’Amarone 2011

30 Agosto 2011 Monica Sommacampagna
Vendemmia 2011 in “Ferrari” per la Cantina sociale di Negrar (Verona) grazie a 4 milioni di euro che nel giro di un anno hanno permesso di realizzare tre nuovi piani sotterranei per l’appassimento e lo stoccaggio di uve per Amarone e Recioto. Un “potenziamento” strutturale che in questi giorni vedrà completati un fruttaio, una nuova linea di pigiatura, nuovi vinificatori e un locale di affinamento, nell’ottica di fornire ai soci un servizio sempre più qualificato per un vino, l’Amarone, molto richiesto dal mercato. «Così potremo aumentare di circa il 20% la quantità totale di uve in appassimento, portandole a oltre 25 mila quintali e assicurando qualità. Le strutture interrate a 10 metri di profondità ci permetteranno inoltre di minimizzare l’impatto ambientale», ha commentato Daniele Accordini, direttore generale di questa realtà cooperativa che annovera 220 soci e nel 2010 ha raggiunto un fatturato di 24 milioni di euro anche grazie a 1 milione di bottiglie di Amarone prodotte. I lavori sono iniziati lo scorso ottobre, tutto sarà pronto per le uve raccolte nella vendemmia 2011 «in anticipo di 15 giorni rispetto all’anno scorso e la più anticipata degli ultimi 75 anni», conclude Accordini.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati