In Italia

In Italia

Un autunno ricco di eventi per l’Amarone della Valpolicella

25 Agosto 2011 Monica Sommacampagna
Paolo Fresu, Uri Caine, Martin Taylor, Diego Amador, Jorge Pardo e John Davis sono solo alcuni dei big che quest’anno parteciperanno ad “Amarone in Jazz” dal 24 ottobre al 1° novembre. Un festival che sposa musica jazz, degustazioni di Amarone e di prodotti enogastronomici, toccando una rosa di paesi tra Verona e Vicenza (www.amaroneinjazz.it). Otto gli appuntamenti musicali che coroneranno degnamente un autunno ricco di iniziative promozionali organizzate dal Consorzio tutela vini Valpolicella in Italia e all’estero. Il primo, nell’ambito del programma di promozione all’estero denominato “Venezia e i suoi vini” con il Consorzio del Prosecco Doc, vedrà l’11 ottobre il passito rosso veronese protagonista di degustazioni guidate dal giornalista Igor Serdyuk a Mosca, all’hotel Radisson Royal, e mirate a importatori, distributori e giornalisti specializzati. Il giorno seguente l’Amarone figurerà con un banco istituzionale a Vinitaly Russia per cogliere tutte le opportunità in un mercato in  crescita e amante dei vini di fascia premium. Per il Consorzio tutela vini Valpolicella, infatti, in generale (secondo i dati Istat) nei primi 4 mesi di quest’anno le importazioni di vino dall’Italia sono ammontate a circa 6,36 milioni di euro (+41,6% sullo stesso periodo del 2010) e a oltre 5,5 milioni di litri (+149%). Il “tour” di eventi si concluderà con degustazioni a Milano il 17 ottobre e a Roma il 14 novembre. Per sensibilizzare e informare produttori e interessati sul rilievo della sostenibilità a novembre è previsto inoltre un convegno tecnico sulla distribuzione di precisione dei fitofarmaci realizzato in collaborazione con il prof. Paolo Balsari dell’Università di Torino.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati