Food

Food

VinoVip Gourmet: a tavola con i miti del vino italiano

25 Agosto 2011 Civiltà del bere
Una delle più piacevoli novità dell’edizione 2011 di VinoVip Cortina sarà “VinoVip Gourmet - Una città in verticale”, quattro cene ideate per animare “di gusto” la giornata di sabato 3 settembre, cioè la vigilia della manifestazione. Sono stati coinvolti quattro tra i più apprezzati ristoranti di Cortina: Baita Fraina, Baita Piè Tofana, Tivoli e VipClub. Ciascuno sarà teatro di un incontro con prestigiosi produttori di vino e, in un caso, sarà presente anche un grande distillatore. Di seguito, il dettaglio dei protagonisti e dei vini abbinati alle creazioni degli chef. Al ristorante VipClub l’anima della serata sarà la famiglia Bernetti della Umani Ronchi con un evento intitolato “Gioielli delle Marche nel tempio dei Vip”. I vini in assaggio saranno Vellodoro, Pecorino Igt Terre di Chieti 2010; Casal di Serra, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2010; Cúmaro, Conero Riserva Docg 2007; Pelago, Igt Marche Rosso 2007 e il Vin di Visciola. Costo:  70 euro. Orario: 20.30. Il notissimo enologo Riccardo Cotarella sarà il protagonista della cena del Tivoli con una serata intitolata “Riccardo Cotarella, un volo nel suo mondo”. Il winemaker proporrà in assaggio alcune delle sue creature: il Vigna La Rivetta, Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg di Villa Sandi; la Falanghina Cru Senete, Guardiolo Doc 2010 de La Guardiense; il Rosato Anniversario, Igt Salento 2010 di Leone de Castris; il Montiano, Igt Lazio 2005 della Falesco e il Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2004 della Fattoria del Cerro. Costo: 80 euro. Orario: 20.30. Alla Baita Piè Tofana sarà di scena l’enologa Graziana Grassini con “Graziana Grassini, la paladina del Sassicaia ispirata dai venti dell’Argentario”. In assaggio: Africo Vintage, Igt Toscana 2010 e Africo, Igt Toscana 2010 di Poderi di Capo d’Uomo; Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 1999 e 2004 della Tenuta San Guido. Il menu che sposerà queste grandi etichette sarà: raviolo di sfoglia di riso con gamberi su crema di patate e aglio orsino, terrina di polpo e trippa di vitello con passatina di fagioli e crescione, maccheroncini al torchio con ragù bianco di coniglio, pappardelle con funghi porcini e animelle di vitello profumate alla nepetella, scamone d’agnello al fieno, patate Laratte e fagiolini e budino di pane con crema di vaniglia, pesche caramellate e fondente di cioccolato grezzo Felclin. Costo: 80 euro. Orario: 20.30. L’anima toscana dei vini Biondi Santi “Biondi Santi: i custodi della tradizione” sarà presentata alla Baita Fraina. In assaggio: Safiro, Igt Toscana 2008, Morellino di Scansano Docg 2008 e Sassoalloro, Igt Toscana 2007 del Castello di Montepò; Brunello di Montalcino Docg 2004 e 2006 di Biondi Santi - Il Greppo e la Grappa di Morellino di Scansano. Tutto sarà abbinato a:  sformatino ai porcini con fonduta di mais biancoperla e formaggi di alpeggio, crema di patate ampezzane e gnocco di erbette di campo, orzotto del Bellunese con finferli e Pastin, tagliolini al ragù bianchi di cervo, filetto di cervo al mirtillo rosso e salsa balsamica con polenta di mais sponcio del Bellunese e verdure saltate, piccola selezione di formaggi stagionati del Bellunese, il cioccolato ai tre modi. Costo: 65 euro. Orario: 20.30. Per informazioni e prenotazioni contattare Agnese Pellucci pellucci@civiltadelbere.com, vinovip2011@civiltadelbere.com, 02.76.11.03.03. Vedi anche: Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo) VinoVip: Sicilia e Puglia protagoniste dei “Siparietti” VinoVip Challenge: definita la squadra di 14 Cantine La Puglia “italica” a VinoVip La “rivoluzione in rosa” della Sicilia a VinoVip VinoVip Challenge: 14 nuove storie, 40 vini da assaggiare e 16 novità assolute VinoVip Classics: 59 protagonisti, 268 vini e distillati e 52 novità al Wine-Tasting delle Aquile

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati