In Italia

In Italia

Su alègher, si mangia e si beve in tram

26 Aprile 2010 Civiltà del bere
La capitale meneghina, non sempre da criticare, è città orgogliosa e piena di sorprese. Sicché dopo il ciclo della Milano da bere adesso comincia quello del mangiare e bere bene, mentre si viaggia comodamente in tram. Insomma una specie di Oriente Express tramviario con un percorso che nel giro di un’ora e mezza, partendo da piazza Castello, consente di ammirare, mentre si maneggiano forchette coltelli e bicchieri di vini scelti, i luoghi emblematici della capitale lombarda. Dalla facciata della Scala al Duomo, dalle chiese più antiche, come quelle del Carmine e di San Lorenzo, ai Navigli in corso di riassetto e ripulitura. Le carrozze di due tram per ora unici al mondo: Atmosfera 1 e Atmosfera 2, fiore all’occhiello dell’Atm,  azienda trasporti milanesi, sono Perfettamente attrezzate per realizzare a bordo una ristorazione d’alto livello, con cuochi, sommelier e camerieri scafati. Assai succoso il menu d’avvio che prevede salumi emiliani, dal culatello alla spalla. Segue un intermezzo con anguilla marinata di Comacchio e verdurine. Il secondo è imperniato su una selezione di formaggi, dal Parmesan divino stagionato delle vacche rosse al formaggio di fossa. Si conclude con il dessert a base di sorbetto al mandarino. I vini comprendono il Bonarda vivace dell’Oltrepò Pavese, poi il Sauvignon dell’Alto Adige e un Primitivo di Manduria. Durante il viaggio d’esordio il sommelier di bordo ci spiega il perché si cominci col vino Bonarda, cioè un rosso che stavolta anticipa il bianco Sauvignon. Questo congiunto al pesce d’acqua dolce, e qui ci sta bene. Ma come la mettiamo con la regola che il vino bianco servito a tavola precede quello rosso? Basterebbe quindi servire prima l’anguilla con il Sauvignon e dopo il Bonarda con la sagra degli affettati misti. Sia lecito comunque un suggerimento. Perché non dedicare un ciclo alla cucina milanese classica o magari a quella della Lombardia? Per maggiori informazioni: http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati