In Italia

In Italia

La Puglia “italica” a VinoVip

1 Agosto 2011 Civiltà del bere
La Puglia è la seconda protagonista (con la Sicilia) dei Siparietti di Cortina VinoVip, il 5 settembre all'Hotel Miramonti Majestic. Negli ultimi dieci anni in questa regione, a fronte di una diminuzione continua delle superfici vitate, si registrano scelte varietali che si indirizzano sempre più verso la valorizzazione del patrimonio viticolo tradizionale, i cosiddetti vitigni italici. In testa: Primitivo, Negroamaro, l’Aglianico e Nero di Troia. Comincia a farsi strada, unico bianco, il Fiano. Alle 11.30, nella degustazione coordinata da Antonio Calò, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, 10 produttori presenteranno i loro vini da varietà tipicamente italiane e spiegheranno i motivi che li hanno guidati nella scelta di questi vitigni. Angelo Maci - Cantine Due Palme con il Selvarosso, Salice Salentino Riserva Doc 2007 (Negroamaro e Malvasia nera). Per approfondire Beppe Di Maria - Carvinea con il Sierma, Igt Salento Rosso 2008 (Aglianico). Per approfondire Luigi Seracca - Castello Monaci con Artas, Primitivo Igt Salento 2008. Per approfondire Piernicola Leone de Castris - Leone de Castris con Elo Veni, Igt Salento 2010 (Negroamaro). Per approfondire Domenico Zonin - Masseria Altemura con Altemura, Primitivo di Manduria Doc 2008. Per approfondire Barbara Mottura - Mottura con Le Pitre, Primitivo Igt Salento 2009. Per approfondire Carlo de Corato - Rivera con il Puer Apuliae, Castel del Monte Doc 2006 (Nero di Troia). Per apporofondire Al Bano Carrisi - Tenute Al Bano Carrisi con il Platone, Igt Salento Rosso 2007 (Primitivo e Negroamaro). Per approfondire Francesco Domini - Tormaresca con il Trentangeli, Castel del Monte Doc 2008 (in prevalenza Aglianico). Per approfondire Francesco Liantonio - Torrevento con il Vigna Pedale, Castel del Monte Riserva Doc 2007 (Nero di Troia). Per approfondire E per avere una panoramica aggiornata sulla viticoltura della Regione c'è il Report di Civiltà del bere Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, tel. 02.76.11.03.03, e-mail pellucci@civiltadelbere.com, www.vinovipcortina.it Vedi anche: Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo) VinoVip: Sicilia e Puglia protagoniste dei “Siparietti” VinoVip Challenge: definita la squadra di 14 Cantine

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati