In Italia

In Italia

Argiolas nell’Istituto Grandi Marchi

25 Luglio 2011 Elena Erlicher
Argiolas è entrata a far parte dell’Istituto Grandi Marchi, l’associazione che ora riunisce 19 tra le Cantine più rappresentative del made in Italy enologico (oltre alla new entry, comprende Antinori, Biondi Santi, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Alois Lageder, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi). La candidatura dell’azienda sarda è stata accettata dall’assemblea dei soci del 13 luglio a Roma. In questo modo la Sardegna fa il suo ingresso nel palmarès dei top brand a finaco alle altre 11 regioni italiane rappresentate. L’Istituto, con la nuova acquisizione, raggiunge l’8% dell’export italiano del vino imbottigliato e arriva a un fatturato complessivo nel 2010 di 400 milioni di euro, dei quali il 60% realizzati all’estero. «Il nostro ingresso nell’Istituto Grandi Marchi», ha commentato Franco Argiolas, «dimostra che la Sardegna del vino non solo è cresciuta molto dal punto di vista qualitativo, ma ha ancora grandi potenzialità. La nostra presenza nell’associazione si profila come una autorevole opportunità per far conoscere questa terra e per conquistare nuovi mercati internazionali». «L’acquisizione di Argiolas tra i nostri soci rappresenta un evento eccezionale», ha detto il presidente Piero Antinori. «L’aver accettato la sua candidatura valorizza ulteriormente la nostra presenza in Sardegna, dove siamo impegnati in un progetto ambientale di rimboschimento delle foreste di sughero, elemento irrinunciabile per sigillare il vino di qualità».

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati