Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Mauro Uliassi per Il Pollenza (8)

Mauro Uliassi prepara una ricetta a base di rossetti appositamente studiata per Brianello de Il Pollenza, da gustare leggendo: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar Rossetti con gelatina di scalogno e pinoli freschi Per 4 persone: 100 g di pinoli, ½ litro di acqua gassata, 200 g di rossetti (piccoli della triglia), 1 limone, sale maldon, olio extravergine di oliva; per la gelatina di scalogno: 750 g di scalogni, 300 g di zucchero, 200 g di acqua, ½ litro di aceto di mele, 1,5 g di agar agar. Tenere i pinoli nell’acqua gassata per 24 ore. Far bollire l’acqua naturale e lo zucchero; quando il liquido inizia a caramellare ai bordi aggiungere l’aceto e gli scalogni pelati e tagliati a metà. Alzare il bollore e poi spegnere, lasciando raffreddare separatamente scalogni e sciroppo. Mettere sottovuoto scalogni e sciroppo per 2 giorni in frigo. Prendere 250 g di sciroppo, portarlo a ebollizione, aggiungervi l’agar agar e versarlo in una teglia a mezzo centimetro di altezza. Porlo in frigo, poi tagliarlo a cubetti. Servire facendo uno strato di rossetti nel piatto, condirli con sale maldon e qualche goccia di limone. Decorare con la gelatina e i pinoli. VINO: BRIANELLO Igt Marche Bianco 2010 Il Sauvignon abbinato a un pizzico di Trebbiano regala profumi fruttati eleganti, pur se riconducibili al vitigno principe. In bocca emergono mineralità e sapidità in grande armonia AUTORE: Il Pollenza, Tolentino (Macerata), tel. 0733.96.19.89, www.ilpollenza.it CHEF: Mauro Uliassi La ricerca della perfezione è il suo motore turbo per realizzare ricette curatissime: dalle materie prime alla tecnica, alla presentazione. Nei piatti vince il mare, ma c’è anche la campagna marchigiana RISTORANTE “ULIASSI”, Senigallia (Ancona), Via Banchina di Levante 6, tel. 071.65.463, www.uliassi.it. Riposo: lunedì Vedi anche: I vini dell’estate L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1) L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2) L’abbinamento dell’estate: Sara Conforti per Castello Banfi (3) L’abbinamento dell’estate: Massimo Bottura per Cleto Chiarli (4) L’abbinamento dell’estate: Loretta Mancinelli per Falesco (5) L’abbinamento dell’estate: Giovanni Santini per Marco Felluga (6) L'abbinamento dell'estate: Carlo Lazzerini e Claudio Schiavi per Folonari (7)

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati