In Italia

In Italia

Una mostra con 40 foto nella vigna di Donnafugata a Pantelleria

18 Luglio 2011 Jessica Bordoni
Non solo uva tra i filari. Dal 23 luglio al 30 settembre attraversando la vigna di Khamma sulla fascinosa isola di Pantelleria, di Donnafugata, si potranno ammirare 40 scatti dell’architetto-fotografo milanese Renato Bazzoni. La mostra, dal titolo “Emozioni di un paesaggio”, è organizzata dalla Casa vinicola siciliana in collaborazione con il Fondo per l’ambiente italiano, di cui Bazzoni è stato uno dei soci fondatori. La selezione di immagini, scattate tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, ritrae i paesaggi agrari dell’isola, le sue architetture rurali tra terrazzamenti, muretti in pietra a secco, giardini e dammusi, le case-simbolo di Pantelleria. L’obiettivo è quello di far riflettere i visitatori circa i rischi del progressivo abbandono delle attività agricole isolane, con particolare attenzione verso la cosiddetta viticoltura eroica di cui Donnafugata è tra le principali protagoniste. La collaborazione tra la Cantina siciliana e il Fai risale al 2008, anno del restauro e della donazione all’ente di tutela di un suggestivo giardino pantesco di proprietà della famiglia Rallo: una costruzione circolare in pietra lavica di 11 metri di diametro al cui interno è custodito un grosso albero di arancio secolare di varietà Portogallo. Le visite guidate sono organizzate da martedì a sabato, durano circa un’ora e comprendono anche la visita al giardino pantesco. Per info e prenotazioni: 0923.91.56.49 - enoturismo@donnafugata.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati